Qual è il significato del simbolo OM 🕉️ e come cantarlo?
Published: 13-12-2022


Bringing people together seems to be an ethos for Sophie…
Conoscete il significato del simbolo Om (o Aum)? La sillaba sacra Om (o Aum), rappresentata anche con il simbolo Om (ॐ), è insieme uno dei bija (semi) mantra più antichi e conosciuti all’interno delle tradizioni yoga e indù.
La saggezza e il significato dell’Om e del suo suono hanno anche un significato spirituale, soprattutto il canto dell’Om, nelle tradizioni religiose e spirituali dell’India, come il buddismo e il giainismo
Ad esempio, nel mantra buddista “Om Mani Padme Hum” il significato del simbolo sacro Om è di grande importanza.
Utilizzate il menu di navigazione per scorrere fino alla sezione desiderata dell’articolo
Su qual è il significato di om articolo
Significato di Om Mani Padme Hum
Qual è la definizione completa e il significato di Om?
L’origine della sillaba sacra OM 🕉
Le diverse parti del simbolo Om, ॐ, rappresentano la realtà nei suoi diversi stati.
Come viene inteso e definito l’Om nella tradizione dello yoga?
Ripetere l’Om può aiutare il praticante ad acquisire consapevolezza e coscienza al di là dello spazio e del tempo.
L’esperienza e il significato completo del simbolo Om
A cosa serve il canto dell’Om?
I mantra hanno molti benefici psicologici, come la diminuzione dei sintomi depressivi e dell’ansia.
Gli effetti benefici dei mantra si manifestano solo se si apre il cuore durante il canto.
Om Mani Padme Hum, il simbolo om è presente in diverse tradizioni spirituali.
Om Mani Padme Hum è anche comunemente tradotto come: “il gioiello è nel loto”
Come cantare la sillaba Om sfruttando il potere della sua saggezza
Le fasi del canto dell’Om rappresentano molte trinità divine:
Cantando Om 🕉️ ad alta voce, il suono si evolverà naturalmente attraverso le fasi che corrispondono alle lettere A-U-M.
Come incorporare il simbolo Om 🕉️ e la sillaba nella vostra vita
Cantate Om 🕉️ da soli o in comunità.
Uso dell’OM nello Yoga
Conclusione
Che cosa significa Om?
video della serie “Che cos’è” creato da Brett Larkin per YOGI TIMES.
Se avete frequentato un buon numero di corsi di yoga, molto probabilmente avete sentito parlare della sillaba sacra e avete visto il simbolo Om ad essa associato.
A seconda dell’insegnante, il canto del suono Om può essere incorporato come parte della lezione o come parte della chiusura. Il canto dell’Om può essere un’attività collettiva, oppure si può scegliere di cantare da soli.

Qual è la definizione completa e il significato di Om?
Come si onora correttamente la sillaba sacra Om e la saggezza che porta con sé? In che modo il simbolo Om 🕉️ trasmette il suo significato sacro e come si può cantare correttamente questo suono dell’universo?
Il significato del simbolo Om può essere tradotto in italiano?
Non è proprio così: il significato del simbolo om è molto vasto e non è facile da trasmettere con una definizione tradizionale. Se cantate l’Om, questo cambia voi o la vostra religione?
Solo un cambiamento intenzionale della vostra fede, per vostra scelta, può cambiare voi o la vostra religione!
Il suono dell’universo è presente in molte fedi per invocare il divino, e Om è una di queste.
Per illustrare ulteriormente questa sillaba sacra, sfatiamo alcuni misteri e malintesi sulla definizione di Om o Aum, in modo da poterne comprendere meglio il significato.
Leggi anche >> significato del sat nam nello yoga e come usarlo?
L’origine della sillaba sacra OM 🕉️
Om è il suono dell’universo. Nella tradizione induista, il significato del simbolo aum è il suono vibrazionale della forza che sta alla base di tutta la creazione e che si manifesta a partire da Brahman, la realtà assoluta e finale
I rishi, i saggi indù, la sentivano mentre meditavano e realizzavano l’essenza primordiale dell’universo all’interno di questa sillaba.
Cantando Om si invoca il suono della creazione all’interno dell’universo e dell’anima suprema o realtà suprema
Invita all’esperienza e all’incarnazione di questa saggezza spirituale
Come bija o mantra del seme, Om, o Aum, si riferisce all’Atman (l’anima, il sé interiore) e al Brahman (la totalità dell’universo, la realtà ultima e la conoscenza cosmica)
In una spiegazione spirituale semplificata, il significato del simbolo Om o Aum è una sillaba che è il suono dell’universo e mette in contatto con il divino, l’altissimo e la fonte di tutta la creazione
La prima menzione di questa sillaba in un testo scritto si trova nelle Upanishad.
Leggi anche >>> il voto di silenzio – introduzione e guida
Le diverse parti del simbolo Om, ॐ, rappresentano la realtà nei suoi diversi stati
La grande curva inferiore rappresenta lo stato di veglia(jāgrat), quella superiore lo stato di incoscienza(sushupti), quella centrale lo stato di sogno(swapna)
All’interno del punto si trova il simbolo dell’illuminazione(turiyā)
La mezzaluna rappresenta maya, l’illusione che ci lega al mondo materiale e separa le curve inferiori, superiori e medie dal punto di illuminazione
Lo stato di illuminazione si raggiunge trascendendo la coscienza materiale.
Il simbolo Om o Aum può variare leggermente nella sua forma scritta a seconda della tradizione spirituale o religiosa
Il simbolo Aum, nelle sue forme indiana, tibetana e balinese, ha un aspetto diverso, ma trasmette un profondo significato spirituale e di saggezza.

Come viene inteso e definito l’Om nella tradizione dello yoga?
Il saggio Patanjali (che scrisse e compilò gli Yoga Sutra) insegnò che il canto dell’om con una seria contemplazione del suo significato avrebbe affinato la nostra meditazione. In questo modo la nostra coscienza diventerà “un punto unico”
Quando si canta la sillaba Om, ci viene rivelata la verità più profonda, l’anima suprema ed eterna
Gli yogi spesso cantano l’Om durante o alla fine della loro pratica, con l’obiettivo di invocare il divino come promemoria della realtà ultima.
Nella tradizione yogica, riempire la mente e lo spirito con il divino è il modo in cui possiamo raggiungere l’obiettivo delle pratiche spirituali yogiche
Il divino è il maestro di tutti i maestri! Tutti i misteri dell’universo sono noti solo al divino e alla forza di tutta la creazione
Essere in sintonia con loro attraverso il canto del loro suono sacro stabilisce la nostra connessione con loro
Il divino e la realtà ultima sono la nostra vera guida, che ci dona saggezza e ci libera dagli ostacoli. Questa connessione ci guiderà a essere sempre sulla strada giusta.

Ripetere l’Om può aiutare il praticante ad acquisire consapevolezza e coscienza al di là dello spazio e del tempo
Nella concezione yogica del karma, il praticante trova l’opportunità di liberarsi dai legami karmici cantando Om
A patto che il praticante lo faccia correttamente, con la piena comprensione di cosa sia la sillaba.
La mente inconscia raggiunge così la piena consapevolezza
È possibile accedere al regno della propria intuizione anche attraverso la ripetizione della sillaba Aum, che rappresenta tutti i mantra sacri (nelle tradizioni yogiche e indù)
Quando un praticante comprende e pratica la sacralità di questa sillaba, è possibile l’unità con il divino o la realtà ultima.
Leggi anche >>> zafu cuscino meditazione – quale scegliere?
L’esperienza e il pieno significato del simbolo Om
Poiché il simbolo Om è vasto in ciò che rappresenta, il significato del simbolo Om non è facile da descrivere con semplici parole, ma Om rappresenta essenzialmente tutto
È il seme di tutta la creazione – allo stesso modo in cui un seme di pianta ha la bellezza e l’immenso potere della sua controparte a pieno titolo, l’albero
Quindi, questa parola apparentemente piccola contiene tutto il potere dell’universo. È quindi il passato, il presente e il futuro, l’inizio, il mezzo e la fine.
È possibile trovare la sillaba scritta come Aum. Entrambi i significati di Om e Aum si riferiscono alla stessa sillaba seminale che è il suono dell’universo
La differenza è la sua traslitterazione dal sanscrito ॐ

La pronuncia del suono “O” in sanscrito combina un suono “A” e “U”. Nella sua pronuncia, con le sue tre sillabe, assomiglia più ad Aum.
Che cosa fa il canto Om?
Cantando Om si invita la realtà ultima della creazione all’interno della propria consapevolezza. In questo modo, vi connetterete alle vostre emozioni e alle sottili impressioni della vostra mente.
I benefici del canto dei mantra sono molteplici
Molti studi dimostrano che la frequenza respiratoria e quella cardiaca si sincronizzano durante il canto dell’Om!
La vibrazione sonora ha un impatto significativo sullo stato mentale, emotivo e fisico di una persona
Il canto dell’Om allinea la frequenza di noi stessi con quella dell’universo, che è una parte importante di tutte le nostre pratiche spirituali.
La mente si allinea con il respiro, consentendo di entrare in uno stato di coscienza elevato, il samadhi
Questo stato di coscienza permette di concentrarsi in modo chiaro e preciso sul cammino verso il risveglio e la realizzazione spirituale
Il canto rallenta la mente pensante e le cose materiali da cui è assorbita.
Crea inoltre le condizioni per un sistema nervoso autonomo ben bilanciato, che ci aiuta ad essere equilibrati
Si entra così in sintonia con i pensieri e le convinzioni della propria vita e del mondo circostante
L’effetto principale del canto dei mantra riguarda la nostra mente e il nostro sistema nervoso. Il canto dei mantra introduce pace e tranquillità nella mente.
Leggi anche >>> frequenze di guarigione e solfeggio
I mantra hanno molti benefici psicologici, come la diminuzione dei sintomi depressivi e dell’ansia
Se eseguita bene, con la giusta comprensione e attenzione, può migliorare l’attenzione, la consapevolezza e la concentrazione
Poiché un mantra non è solo un suono che si pronuncia, ma qualcosa che ci si sforza di diventare, può essere una chiave per accedere a dimensioni più profonde dell’esistenza.
Anche meditare sul significato e sul suono di Aum può aiutare a riconnetterci con il nostro centro
Tuttavia, la riflessione sul significato di Aum non è altrettanto potente del canto. I benefici del canto di mantra come il simbolo e la sillaba Om includono la guarigione del corpo, la protezione della mente e la manifestazione delle intenzioni della persona che canta di connettersi con il divino
Questi benefici si ottengono quando i praticanti non si limitano a recitare le parole (perché questo permette alla mente di vagare), ma quando sono radicati e incarnano ogni singolo suono e sillaba.
I mantra hanno anche il potere di sostituire schemi di pensiero e di sentimento malsani, infondendo pazienza e la capacità di vedere le situazioni della vita con maggiore chiarezza
Il canto senza la giusta intenzione del cuore e della mente può rendere l’azione meno efficace e significativa
Il canto dei mantra può riportare a un luogo di mente pura e al contatto con il divino.
Gli effetti benefici dei mantra si manifestano solo se si apre il cuore durante il canto
Inoltre, questi effetti si manifestano quando crediamo e intendiamo connetterci con la presenza divina a cui stiamo accedendo
Come afferma la Mandukya Upanishad
Lo stato perfetto o superconscio, e tutto ciò che lo precede, fanno parte dell’Om
Una sorta di sogno da svegli come strano e affascinante stato di coscienza
Nella Mandukya Upanishad, le quattro sillabe di Om sono una guida alla comprensione della verità.
I mantra possono essere una forza efficace per aiutarci a entrare in contatto con il divino e con il bene che è in noi
Tuttavia, questa forza si manifesta solo se proviene dalla fonte in cui c’è una completa comprensione del suono
Per “comprensione del suono” si intende che il suono e le vibrazioni sono in relazione con la creazione stessa
Un mantra che proviene da quella fonte e da quel livello di comprensione sarà una forza sufficiente per la crescita spirituale, soprattutto quando la trasmissione è pura.
Per consolidare le motivazioni e le intenzioni di una pratica mantrica, dobbiamo capire bene il significato del mantra
Comprendere la saggezza di un mantra rende la nostra pratica più significativa e più vicina al divino
Ogni mantra attiva l’energia che si trova in una parte diversa del corpo. Senza sapere cos’è il mantra e quale saggezza porta con sé, la semplice ripetizione del suono porterà solo ottusità alla mente
Ma cantando con la giusta consapevolezza e la corretta comprensione del suo significato, il potere di un mantra si sprigiona all’interno della nostra pratica.
Il significato di Om Mani Padme Hum, il simbolo om è presente in diverse tradizioni spirituali.
Il mantra supremo del buddismo tibetano è Om Mani Padme Hum (o Aum Mani Padme Hum) in sanscrito
Il significato di Aum Mani Padme Hum è il più sacro nelle tradizioni buddiste e tutti i rami della filosofia buddista cantano questo mantra supremo
Il significato di Aum simboleggia la verità ultima o Brahm ed è la più sacra delle parole pronunciate
Mani si riferisce a un gioiello da cui la luce si irradia da sola, mentre Padme significa Loto
Il loto ha una grande importanza spirituale
Il loto fiorisce al di sopra dell’acqua in cui vive; i suoi petali sono sempre al di sopra e non vengono toccati dall’acqua
Le persone dovrebbero vivere la loro vita in questo mondo come un fiore di loto, senza essere influenzate da tutti gli attaccamenti materiali che le circondano
Il fiore di loto simboleggia anche l’autorealizzazione e l’illuminazione. Hum indica la persona che recita il mantra. Si riferisce anche alla coscienza di una persona.
Om Mani Padme Hum è anche comunemente tradotto come: “il gioiello è nel loto”
Si ritiene che tutti gli insegnamenti del Buddha siano contenuti in questo mantra. Per invocare le qualità amorevoli e incondizionate della compassione basta ripetere il mantra più e più volte. In altre parole, in tutti noi c’è il fiore di loto
È solo che spesso il fango e la sporcizia coprono la nostra magnificenza.
La tradizione buddista tibetana incoraggia i praticanti a conoscere profondamente la frase Om Mani Padme Hum e a portarla nel profondo del proprio essere
Poiché questo è il sentiero per raggiungere l’illuminazione, un praticante dovrebbe cantare con grande disciplina e devozione.
Il suono dell’universo, oltre a risiedere nel mantra supremo Om Mani Padme Hum e nella sacra sillaba Om, è presente anche nell’invocazione divina alla fine della preghiera “Amen” nelle tradizioni giudaico-cristiane e “Amin” in quelle islamiche.
Come cantare la sillaba Om sfruttando il potere della sua saggezza
La sillaba sacra dell’universo è presente in molte tradizioni spirituali e di fede diverse
Le sillabe “Om” e “Aum” sono diverse per grafia e interpretazione, ma sono prevalenti in molte invocazioni del divino.
Prima di iniziare la pratica del canto dell’OM, è bene conoscere la tradizione che si sta intraprendendo
L’accesso al vero potere del suono dell’universo e la corretta contemplazione del suo significato dipendono dalle tradizioni di cui si è studenti
Tenere a mente questo aspetto approfondirà la vostra pratica.
Nelle tradizioni indù e yoga, quando viene scritto “Aum”, la sillaba sembra avere tre parti, ma in realtà ne ha quattro:
1. La A (aahhh) in Aum significa 🕉️
Questo suono rappresenta la forza della creazione. Questa forza della creazione è la fonte dell’universo e di tutti gli oggetti al suo interno
Si può anche intendere che ‘Ahh’ sia l’inizio o l’origine di tutti i suoni
Essendo l’inizio, ci aiuta a connetterci al nostro senso di sé. Con questa sillaba possiamo sperimentare l’esistenza del mondo attraverso i sensi.
Mentre cantate questo suono, potete notare che lo producete prima nella gola
Ha origine dal punto in cui la lingua è radicata, nella parte posteriore della bocca
Il suono risuona poi nel basso ventre.
2. La U (oooh)
Questa seconda parte della pronuncia rappresenta l’energia perpetua dell’universo. Rappresenta anche la mente e le sue impressioni sottili
Crea una connessione con il senso interiore di qualcosa di molto più grande e più grande di ciò che possiamo vedere e sentire con i nostri sensi
L'”Oooh” nel significato di Aum invita alla chiarezza, alla leggerezza, alla bontà e all’equilibrio
Potete notare che il suono si sposta in avanti dalla lingua e dal palato fino alle labbra e vibra nel plesso solare mentre cantate questa lettera.
3. La M (mmm)
Questo terzo suono rappresenta l’energia di trasformazione dell’universo. Rappresenta anche le credenze e i pensieri che si hanno
Di conseguenza, ci connette alla consapevolezza che esiste un’incredibile unità, permettendoci di rallentare per percepire questo vasto senso di connessione
Il suono “mmm” si produce chiudendo le labbra. Questo suono fa vibrare l’area del chakra della corona, in cima alla testa.
4. Il quarto suono è il silenzio o Anahata.
È la vibrazione che va oltre la pronuncia verbale. È la pura coscienza del Sé o dell’Atman
Dopo aver cantato Om, c’è una pausa, che rappresenta la coscienza infinita o turiya, che aggiunge ulteriore significato ad Aum.
La vibrazione della sillaba si placa gradualmente nel silenzio
Questo abbassamento del silenzio simboleggia lo stato di coscienza che trascende la coscienza materiale. È noto anche come Brahman o Assoluto
Questo silenzio è l’apice del mantra e il punto è invocare questa forma di essere immortale, tranquilla, incrollabile e senza paura, come descritto nella Maitri Upanishad.
Le fasi del canto dell’Om rappresentano molte trinità divine:
- Lo stato di veglia, di sogno e di sonno profondo
- Le tre sfaccettature del tempo – passato, presente e futuro.
- Terra, atmosfera ed etere
- Creazione (Brahma) – Conservazione (Vishnu) – Distruzione(Shiva) in Brahman
L’esperienza della vastità di Om è multiforme. È davvero un’esperienza di tutto, poiché il suono di Aum include la totalità del suono stesso. Tutti gli altri suoni sono al suo interno
L’om rappresenta Dio, Brahman, la Sorgente, la Coscienza Universale nelle tradizioni induiste e yogiche
In definitiva, il significato di Om o Aum è una sillaba che porta con sé il potere della creazione dietro ogni cosa.
Cantando Om 🕉️ ad alta voce, il suono si evolverà naturalmente attraverso le fasi corrispondenti alle lettere A-U-M
Allo stesso modo in cui l’esperienza di Om è un senso di completezza e di pura coscienza, le tre sillabe non sono fasi distinte o separate, ma un movimento continuo del corpo, del respiro e della consapevolezza.
Comunque si studi e si pratichi la tecnica, cantare l’Om significa stabilire una connessione con il divino
Imparare il significato del simbolo om, le tecniche di canto e la pronuncia corretta da un insegnante può approfondire la pratica e la connessione
Abbiamo tutta la vita per imparare e coltivare la nostra pratica
Finché l’intenzione con cui si pratica è sincera, l’allineamento con il divino sorgerà.
Come incorporare il simbolo Om 🕉️ e la sillaba nella vostra vita
Il vero potere del simbolo Om sta nello sperimentare la pienezza della sua saggezza. Leggere sull’Om può aiutare la mente a capire, ma non può darvi l’esperienza
La pratica è fondamentale per sperimentare al meglio il suo potere e i suoi profondi benefici
Sedersi e arrivare alla pratica, ancora e ancora, giorno dopo giorno, è l’unico modo per sperimentare l’Om e coltivare la connessione con il divino
La pratica continua favorirà la vostra crescita spirituale!
Ogni volta che durante la giornata si sente il bisogno di riconnettersi con la propria consapevolezza e con la forza di tutta la creazione, si può trovare il modo di incorporare la sillaba sacra nella propria vita
È necessario farlo con il massimo rispetto e l’uso corretto della sillaba, che deriva dalla corretta comprensione della sacralità che porta con sé.
Cantate Om 🕉️ da soli o in comunità.
Cantare Om da soli invita a una connessione personale con il divino, mentre cantare in gruppo vi connette con gli altri in una connessione reciproca con il divino.
Il canto in gruppo aggiunge un ulteriore livello a questa esperienza
Che sia con i vostri amici o con la vostra comunità, lasciate che la pratica del canto dell’Om e l’immensa esperienza che ne deriva si impregnino nel vostro essere
Sentite il potere di ogni sillaba mentre le vibrazioni si muovono dal basso ventre attraverso il plesso solare e il petto fino alla sommità del capo
Se lasciate che le vibrazioni chiariscano e puliscano il vostro sistema energetico e i vostri chakra, troverete completezza e guarigione in questo mantra facile da ricordare
Anche la pratica del canto dell’Om prima di andare a letto può aiutare a sperimentare un sonno profondo e nutriente.
Uso dell’OM nello yoga
Molte lezioni di yoga iniziano e terminano con il canto dell’OM per tre volte
Questo mantra permette all’energia del gruppo di iniziare il processo di armonia respirando insieme e condividendo questo mantra
Alla fine, l’Om sintonizza ogni persona su se stessa e ricorda al corpo e alla mente di mettere da parte le preoccupazioni del mondo
Il canto dell’OM è una pratica che incoraggia a rivolgere l’attenzione verso l’interno, verso la gioia eterna che lo yoga può portare.
🕉️ Conclusione
L’Om è un mantra potente e una sillaba sacra che porta alla concentrazione e alla consapevolezza del significato più grande della vita e di tutta la creazione
Ci ricorda l’importanza della guarigione sonora e come i suoni e le parole siano sacri e divini
Abbiamo già il potenziale per connetterci con il divino. È solo una questione di come coltivare il nostro percorso verso di esso
L’Om, come sillaba del divino stesso, è un percorso che possiamo intraprendere come studenti attenti e rispettosi
Studiare e comprendere la vasta saggezza che porta con sé, canalizzata attraverso le diverse tradizioni, è un modo potente per acquisire consapevolezza spirituale
L’enfasi è sulla conoscenza e sull’impegno delle tradizioni di cui la sillaba sacra fa parte.
Alla fine, le parole che usiamo ad alta voce o nei nostri pensieri hanno il potere di creare e influenzare la realtà che ci circonda
Gli insegnamenti antichi e la scienza moderna confermano che tutti gli esseri viventi sono costituiti dal loro livello più essenziale di energia vibrante e pulsante.
Ricordate sempre: le parole hanno potere
Possiamo quindi usarle con saggezza per innalzare la nostra vibrazione e quella di chi ci circonda.